La responsabilità del medico. Tra deontologia ed etica
Partendo dall'esame della deontologia, l'opera si propone di individuare un concetto di responsabilità da applicare alla pratica medica. All'orizzonte si presentano diverse idee di responsabilità, non tutte però capaci di rispondere allo stesso tempo alle esigenze terapeutiche e ai bisogni individuali di cure: quelle che indirizzano verso una condotta che predilige, a qualsiasi altro aspetto del curare, il conseguimento del risultato clinico; e quelle che tenderebbero ad allontanare il medico dal conseguimento di questo prioritario obiettivo. Secondo l'autore, i due aspetti possono essere coniugati in una proposta terapeutica che, senza cedere all'incanto di pratiche cliniche superate o non rispettose dei criteri di scientificità, sappia ispirarsi a un'idea di responsabilità che recuperi il senso di riposta alle istanze dell'altro. È implicita in questa proposta la rimodulazione del rapporto medico-paziente, che non può più reggersi esclusivamente sull'autorevolezza del medico e sulla bontà e necessità del suo operato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it