La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli - Renzo Piano,Renzo Cassigoli - copertina
La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli - Renzo Piano,Renzo Cassigoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Giunto ormai alla sua ottava edizione, questo libro di Renzo Piano continua a crescere. Dopo che nelle precedenti edizioni la conversazione con il giornalista Renzo Cassigoli si è infatti progressivamente approfondita e arricchita dei commenti del grande architetto ai nuovi lavori che andava affrontando - dalla Potsdamer Platz di Berlino all'Auditorium di Roma, da Nouméa in Nuova Caledonia al museo di Sarajevo, dalla muova sede de "Il Sole 24 Ore" al progetto per la Collina degli Erzelli a Genova -, altri contributi si sono via via aggiunti: un'inedita intervista di Enzo Siciliano e, ora, il commovente ricordo dell'amico Claudio Abbado.

Dettagli

Tascabile
26 giugno 2014
214 p., Brossura
9788836814510

Valutazioni e recensioni

  • Gabriele Cherubin

    Un libro- intervista che si presta perfettamente per giovani architetti o studenti di architettura che stanno cercando la loro strada. Pagina dopo pagina Renzo Piano espone le sue idee principali su architettura, città e società, e come esse lo hanno guidato nella realizzazione dei suoi più importanti progetti in tutto il mondo, il Beaubourg, il Lingotto, l'aeroporto di Osaka ecc. Libro straordinariamente efficace, semplice nel linguaggio e accattivante, si legge in pochissimo tempo data la fluidità del discorso.

Conosci l'autore

Foto di Renzo Piano

Renzo Piano

1937, Genova

Renzo Piano (Genova, 1937) è una figura chiave dell’architettura internazionale degli ultimi quarant’anni. Tra le sue opere: la Collezione Menil a Houston;il progetto Unesco con laboratorio a Otranto; la Cité Internationale a Lione; il Museo della scienza e della tecnica ad Amsterdam; il Museo Paul Klee a Berna, il City Tech Tower, il grattacielo più alto di Brooklyn, e lo Shard a Londra, il più alto d’Europa. Molte delle sue opere più celebri sono in Italia: lo stadio di Bari, la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, le stazioni della metropolitana di Genova, il centro multiservizi di Nola, il Lingotto di Torino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it