Responsabilità e linee guida. Il medico di fronte alle novità del recente decreto sulla responsabilità dei sanitari. Riflessioni sull'uso delle linee guida nella valutazione della colpa dei sanitari. Commenti alle novità legislative
Il problema della valutazione della colpa dei sanitari e soprattutto dei medici, in questi ultimi anni, è stato affrontato dal legislatore con una serie di provvedimenti normativi, uno nel 2012 la c.d. legge "Balduzzi", l'altro nel 2017 la legge "Gelli-Bianco", nel tentativo di limitare il contenzioso e la c.d. "medicina difensiva". La legge "Gelli-Bianco", attraverso il richiamo all'osservanza delle "linee guida", ha cercato di diminuire, in ambito penale, la responsabilità del sanitario e indicare, in ambito civile, un alleggerimento risarcitorio ove si siano seguite "linee guida e buone pratiche" in presenza di imperizia. Le "linee guida" hanno quindi assunto, nell'idea del legislatore, un ruolo di fondamentale scrimine delle attività del sanitario, proponendo una serie di criticità interpretative a giuristi, medici legali e medici pratici. Tali criticità nascono, soprattutto, da una non corretta comprensione del significato che le "linea guida" assumono nella clinica e delle molte problematiche, etiche, metodologiche, applicative, ecc., che questi strumenti hanno in sé. Infatti la legge "Gelli-Bianco" ha già indotto l'intervento della Corte di Cassazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:25 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it