Il restauro del sipario istoriato di Antonino Calcagnadoro. La resa di Gerusalemme. Teatro Flavio Vespasiano Rieti - copertina
Il restauro del sipario istoriato di Antonino Calcagnadoro. La resa di Gerusalemme. Teatro Flavio Vespasiano Rieti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il restauro del sipario istoriato di Antonino Calcagnadoro. La resa di Gerusalemme. Teatro Flavio Vespasiano Rieti
Disponibilità immediata
18,00 €
-10% 20,00 €
18,00 € 20,00 € -10%
Disp. immediata

Descrizione


�Rieti � una citt� ricca di tesori nascosti e la storia del sipario del Teatro Flavio Vespasiano sta l� a dimostrarlo. Dipinto dal grande Antonino Calcagnadoro nel 1910, il sipario ebbe vita travagliata prima e dopo la sua realizzazione. Nel secondo dopoguerra incapp� nel giudizio di coloro ai quali - specie dopo l'orrore dell'Olocausto - non era parso politicamente corretto celebrare la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano, che tanta distruzione e tanti lutti arrec� al popolo ebraico. Ma ad oscurare l'imperatore trionfante davanti alle mura della citt� ci avrebbe pensato il tempo, con tutto il suo corredo di "agenti": l'umidit�, l'usura provocata dal ripetuto utilizzo, la scarsa cura e manutenzione, fino a quando, per evitare che la tela andasse distrutta, semplicemente si smise di usarla. Il tempo � continuato a scorrere, sbiadendo del sipario anche il ricordo tra i reatini, pure legatissimi al loro teatro. Perci� il 21 settembre vedere il Flavio pieno di gente accorsa ad ammirare la grande tela finalmente restaurata � stato commovente. Raramente si percepisce in citt� tanto orgoglio per le proprie cose e la propria storia e invece � successo. E a ragione. Per la Fondazione Varrone, che sin dal 2017 aveva deciso di finanziare quel restauro, � stata la dimostrazione di aver fatto la scelta giusta, onorando una volta di pi� il lascito anche morale della Cassa di Risparmio di Rieti, che a suo tempo tanto contribu� all'edificazione del teatro. Ugualmente azzeccata si � rivelata la decisione di affidare il cantiere ai docenti e agli allievi dell'Accademia delle Belle Arti de L'Aquila, anche per rinsaldare i rapporti di vicinanza e di scambio con la nostra citt�. Di quell'emozionante pomeriggio al Flavio ci resta il ricordo del lungo, appassionato applauso con cui il pubblico ha salutato il ritorno del sipario sulla scena e le parole della professoressa Grazia De Cesare sul valore dell'opera del Calca-gnadoro e sulla sua intrinseca fragilit�. E adesso che la

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Grazia de Cesare. Firenze, Edifir 2020,cm.16,5x23,5, pp.128, brossura copertina figurata a colori.

Immagini:

Il restauro del sipario istoriato di Antonino Calcagnadoro. La resa di Gerusalemme. Teatro Flavio Vespasiano Rieti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562183021343
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it