saggio interessante per conoscere la musica del XX secolo
Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo
Avvincente come un romanzo, rigoroso e documentato come un saggio accademico, Il resto è rumore avvicina il lettore alla vicenda epica qppure, umanissima del secolo breve ascoltato attraverso la sua musica. Per capire come siamo anche attraverso ciò che ascoltiamo.
«Avanzare negli alti e bassi di così tanti artisti in compagnia dell'incredibile libro di Alex Ross riaccenderà in chiunque il fuoco della musica» – Björk
«Un libro ambizioso e traboccante di esperienza di ascolto, intenzionato a raccogliere il significato del Novecento attraverso la sua musica» – Quirino Principe, Il Sole 24 Ore
Ricostruendo momenti cruciali e opere-simbolo, Il resto è rumore conduce il lettore nel labirinto della musica del Ventesimo secolo, e allo stesso tempo rilegge la Storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss all'arte bolscevica di Sostakovic, dalla musica atonale e dodecafonica nella Berlino anni Venti fino a Messiaen e Ligeti. L'autore non si sofferma solo sulle figure dei musicisti, ma anche sui dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica che veniva composta; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò o ignorò quanto i compositori proponevano; le tecnologie che cambiarono il modo di realizzare e ascoltare musica; e le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi migratori e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono il contesto in cui si svolgeva l'attività musicale.
Venditore:
Informazioni:
In 8', br. ed., pp. 892; in buone condizioni.
Immagini:



-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
letygiampi 16 febbraio 2025
-
Matilde 15 ottobre 2023Lettura consigliata!
Se pensate di stare comprando un manuale di storia della musica incentrato sul xx secolo, vi state sbagliando. È più di così.
-
Fridonia 22 gennaio 2023Uno spiragli incompleto
In questa analisi americanocentrica, la musica europea sembra passare in secondo piano: sebbene il saggio ambisca a definire la musica del Novecento, non menzione a figure fondamentali come Luciano Berio o Luigi Nono. Tuttavia, utile lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it