Reti d'Europa. Margherita d'Austria tra confini e modernità
Non solo donna di potere sempre attenta al destino delle donne, Margherita connette corti e culture diverse, cavalcando tra i confini degli Stati dell’Europa futura.
Nel tumultuoso scenario del Cinquecento, Margherita d’Austria spicca come figura chiave della politica e della cultura d’Europa. Figlia naturale dell’imperatore Carlo V, cresce a corte nelle Fiandre e attraversa un’esistenza ricca di sfide e consensi, intrecciando il suo destino con grandi dinastie dell’epoca. Questo libro approfondisce, in percorsi nuovi e cantieri di studio, il ruolo poliedrico di Margherita d’Austria, esplorando le sue abilità diplomatiche tra sovrani e papi, tra mariti – Medici e Farnese – e ducati, il suo impegno come governatrice e il suo estro imprenditoriale, anche attraverso le ricche corrispondenze e le solide relazioni che seppe intrecciare con gli attori dell’epoca, diplomatici, politici, religiosi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it