La retorica della storia. Hayden White e la svolta linguistica nella seconda metà del Novecento - Fabio Milazzo - copertina
La retorica della storia. Hayden White e la svolta linguistica nella seconda metà del Novecento - Fabio Milazzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La retorica della storia. Hayden White e la svolta linguistica nella seconda metà del Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fin dal suo apparire, nel 1973, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe di Hayden White è stata considerata un'opera eversiva e il suo autore uno scettico relativista interessato a demolire la scientificità degli studi storici. Entrambi sono però espressione di un movimento culturale più ampio e contraddittorio, il linguistic turn, che investe la storia – e più in generale le discipline umanistiche – nella seconda metà del Novecento. In nome della centralità del linguaggio nella costruzione della realtà, e dunque anche dei significati storici, nelle sue versioni più radicali, il movimento ha messo in discussione la possibilità stessa di conoscere il passato. Muovendo dal percorso di Hayden White, uno storico del medioevo che a un certo punto si fa sempre più critico verso la propria disciplina, il libro ricostruisce l'orizzonte culturale e la genealogia del dibattito che ha coinvolto la comunità degli storici, collocando la svolta linguistica nel quadro più ampio del postmoderno e della sua presa di distanza rispetto ai valori associati alla modernità. Si delinea così un movimento tutt'altro che omogeneo ma in grado di segnare in profondità la riflessione storiografica a cavallo del nuovo millennio.

Dettagli

Libro universitario
228 p., Brossura
9788835174721

Conosci l'autore

Foto di Fabio Milazzo

Fabio Milazzo

Fabio Milazzo insegna Storia contemporanea presso l'Università per Stranieri di Reggio Calabria ed è direttore scientifico del Centro Studi per la Storia della Devianza, del Crimine e della Marginalità (Cesdem), dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo. Si occupa di storia sociale e culturale dell’Ottocento e del Novecento. Tra le sue opere: Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020) (2022), Una guerra di nervi Soldati e medici nel manicomio di Racconigi, 1909-1919 (2020); Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia. 1911-1912 (con G. Mamone 2019); Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it