Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma - Pierguido Asinari - copertina
Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma - Pierguido Asinari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Per la prima volta in un libro tutta la produzione musicale di Riccardo Cocciante. Un viaggio attraverso le canzoni di un atipico protagonista della scena musicale italiana, europea e mondiale. Disco dopo disco, brano dopo brano, i tratti della sua evoluzione artistica di autore e interprete fino all'apoteosi di "Notre-Dame de Parìs", il melodramma popolare che ha conquistato il mondo con oltre 15 milioni di spettatori, generando una quantità crescente di produzioni di teatro musicale. Un viaggio lungo quasi 40 anni, cominciato con il prog sinfonico di "Mu", album d'esordio di Cocciante del 1972; la svolta stilistica di "Cervo a primavera", la vittoria al Festival di Sanremo del 1991 con "Se stiamo insieme" e la consacrazione nel 1998 con Notre-Dame de Parìs. Infine l'ambizioso progetto di "Songs", ultima uscita discografica di Cocciante nel 2005. La scommessa più recente è "Giulietta e Romeo": opera pensata, scritta e rappresentata in italiano per i palcoscenici di tutto il mondo. L'autore si muove con il taglio scientifico dell'analisi musicale, indagando criticamente le canzoni scritte da Cocciante per sé ma anche per altri artisti (Celine Dion, Noa, Mina, Ornella Vanoni). Spazio anche per le cover più significative e per la produzione estera, in particolare quella francese. Il libro, pur centrando l'analisi sugli album usciti nel nostro paese, getta lo sguardo anche oltre confine, per inquadrare segmenti di una carriera in parte sconosciuta al pubblico italiano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

5 marzo 2007
240 p., ill. , Brossura
9788835959441

Conosci l'autore

Foto di Pierguido Asinari

Pierguido Asinari

Laureatosi con il massimo dei voti e la lode all’Università di Bologna con una tesi in Filosofia della musica, si dedica in seguito alla ricerca nei settori dell’estetica, della didattica musicale e della musica nella cultura di massa, collaborando con riviste specialistiche. Ha pubblicato Riccardo Cocciante. Dalla forma canzone al melodramma (Editori Riuniti 2007), Il ritmo ricercato (2012), Musica in fiaba (2017) e L' emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all'opera (Vololibero 2019). Nel 2012 e nel 2013 è stato coordinatore scientifico dei cicli di incontri “Risonanze. Al confine tra musica colta e popular” e “Risonanze1”, con la partecipazione di Francesco Renga e Celso Valli. Nel 2016 e nel 2017 è stato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it