Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963
La figura di Riccardo Lombardi nella storia d'Italia e del socialismo è stata centrale nel periodo tra il 1947 - data dello scioglimento del Partito d'Azione e dell'ingresso del suo ultimo segretario nel Psi - e il 1964 - anno che rappresenta la crisi (almeno così secondo Lombardi) dell'esperimento del centro-sinistra. Nel volume è rievocato il ruolo giocato da Lombardi in questo decisivo ventennio della nostra storia repubblicana, dalle elezioni del '48 con la sconfitta del "Fronte democratico popolare" - alla nascita del primo governo di centro-sinistra con partecipazione socialista. La teorizzazione lombardiana sulle riforme di struttura in politica interna, come quella sul neutralismo in politica estera, costituirono in quella stagione un fermento critico essenziale per l'intera sinistra italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:28 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it