La ricchezza degli oggetti: le applicazioni per la produzione. Come un'idea diventa un prodotto
In questo secondo volume (naturale seguito del primo, La ricchezza degli oggetti: le idee) si entra nel merito delle applicazioni per la produzione industriale. Gli strumenti di lavoro messi a punto nel precedente volume (oggetti, processi, flussi, funzioni, ecc.) vengono "messi a terra" per sprigionare la loro potenza ed efficacia. L'esposizione teorica (con esempi numerici degli algoritmi descritti) è intervallata da ricordi, aneddoti e riflessioni, frutto dell'esperienza sul campo dell'autore. L'opera è destinata a chi è interessato ad acquisire una competenza non superficiale dei principali argomenti della gestione della produzione industriale, dal punto di vista dell'utilizzatore, del consulente e del realizzatore. Troverà pagine di suo interesse chi deve imparare a guidare l'automobile, chi deve insegnare a guidarla e chi deve fare qualche modifica al motore (o forse progettarne uno nuovo).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:3 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it