Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato - Giacomo Todeschini - copertina
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato - Giacomo Todeschini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Uno studio che sottolinea la modernità della visione francescana del mercato che, ben prima dell'etica protestante di Weber, considerava la ricchezza individuale una componente fondamentale del bene comune. L'analisi della ricchezza dei laici chiarisce il modo in cui i cristiani devono fare un uso appropriato dei beni terreni. Per questo producono scritti sulla circolazione del denaro e sulle regole del mercato, distinguendo tra investimento sociale della ricchezza e accumulazione improduttiva. La figura del mercante operoso è positiva nella misura in cui contribuisce alla crescita della "felicità cittadina", mentre la ricchezza del proprietario terriero che si limita ad accumulare beni appare sterile e negativa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

paperback 216 9788815097958 Mediocre (Poor) Libro usato proveniente da collezione privata,tracce d'uso sulla copertina.Le pagine risultano lievemente imbrunite dal tempo. Legatura solida. Sono presenti sottolineature nel testo a matita su quasi tutte le pagine..

Immagini:

Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato

Dettagli

Libro universitario
216 p., Brossura
9788815097958
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it