Questo è uno dei libri di Umberto Eco che lasciano il segno nella nostra cultura e che ci fanno orgogliosi nel mondo per aver avuto una tale figura di intellettuale. L'affascinante viaggio nel tempo per ricostruire come si è evoluta la nostra lingua e quella dei popoli europei, con un'unica matrice di fondo: la ricerca di una lingua universale che potesse unire e non dividere, forse un'utopia mai realizzabile ma l'uomo non può vivere senza sogni e quindi...
La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea
La storia di un'illusione e di un fallimento: la ricerca di una lingua unica e perfetta, capace di affratellare tutti gli europei. Un sogno perseguito tenacemente, dal VI secolo dopo Cristo a oggi, attraverso i più diversi codici e linguaggi: dalla matematica al computer, dalla magia all'astrologia, dall'esperanto ai moderni ibridi tra le diverse lingue. Ancora una volta Umberto Eco offre ai lettori la propria capacità di spaziare nei più diversi campi del sapere (dalla filosofia alla letteratura, dalla matematica alle scienze) con felice vena narrativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Liberati 13 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it