Il volume riporta l’esperienza dei ricercatori dell’Università di Bologna impegnati in questo campo di ricerca a carattere interdisciplinare. La ricerca traslazionale è nata dal concetto di trasferire la conoscenza scientifica «dal laboratorio al letto del paziente», con l’obiettivo di eliminare le barriere tra il laboratorio e la clinica. Basandosi su un concetto bidirezionale, essa intende stimolare il flusso d’informazioni dal laboratorio alla clinica e viceversa. Dopo una parte generale sono descritti vari modelli sperimentali: i trapianti di organi e isole pancreatiche, la terapia dell’insufficienza epatica acuta con inclusa la tecnica della arterializzazione della vena porta, le cellule staminali, la stipsi con la descrizione di un modello chirurgico originale, il modello del fegato isolato e perfuso per studi ex-vivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it