L'interesse di Husserl verso i problemi della logica, destinato a rimanere vivo fino alle opere più tarde, si trova in realtà all'origine del suo intero lavoro filosofico. Le "Ricerche Logiche", scritte tra il 1900 e il 1901, segnano l'emancipazione dallo psicologismo di Franz Brentano, sotto il cui influsso Husserl aveva scritto la filosofia dell'aritmetica, e rappresentano una risposta alle difficoltà di ordine generale incontrate nel realizzare il programma delineato da quell'opera. Nelle "Ricerche" Husserl si propone di confutare il presupposto psicologico che caratterizzava l'indirizzo dominante della logica.
Venditore:
Informazioni:
"EST - Quality Paperbacks", prima edizione in questa collana - Brossura editoriale di xlvii-493 pagine. Etichetta sul barcode al retro e lievi segni del tempo alla copertina, peraltro copia eccellente e mai letta..
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it