Ricerche sulle tecniche di scrittura delle Istituzioni di Gaio
«(...) È un noto e diffuso convincimento quello per cui, nei momenti che precedono il trapasso, il morente veda scorrere – e in qualche modo ripercorra – tutta la sua vita, come in un film accelerato. L’imminente ingresso nell’atemporalità della morte, peraltro, dovrebbe rendere oziosa ogni scansione diacronica, consentendo a chi ne fa esperienza di conoscere le cose future, oltre che di rivivere il proprio passato, in una indicibile simultaneità. (...) In questa seconda edizione accresciuta esamino, nel secondo capitolo, la strategia didattica di Gaio, assumendo come ideale guida la sequenza espositiva contenuta dei §§ 52-54 del primo commentario delle Istituzioni, dedicata all’illustrazione, anche in una prospettiva storica, del rapporto tra domini e servi; nel terzo capitolo svolgo un confronto tra l’esposizione istituzionale gaiana su adoptio e adrogatio e la trattazione svolta da Aulo Gellio sui medesimi istituti nelle Notti Attiche, per poi formulare alcune considerazioni sullo stile della scrittura e sul metodo di lavoro di entrambi; nel quarto capitolo mi soffermo sull’intera sezione riservata, nel secondo commentario delle Istituzioni, alla trattazione dei quattuor genera legatorum. Il quinto capitolo è dedicato alle conclusioni e all’indicazione di ulteriori prospettive di ricerca.» (Tratto dalla Premessa).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it