Ricette marinare delle Marche
Una caratteristica della tradizione culinaria marchigiana è sicuramente quella della varietà. Gli odori freschi del mare e degli ortaggi di stagione fanno da contraltare a quelli forti del tartufo e a quelli pieni dei salumi. Con tanata varietà è impossibile definire la ricetta che rappresenti la gastronomia marchigiana per eccellenza, piuttosto è possibile parlare di una pluralità di piatti tipici. È una cucina che, all'interno della stessa regione, si differenzia: così nell'entroterra troviamo i succulenti piatti di carne, mentre lungo la riviera del Conero prevalgono le ricette a base di pesce, crostacei e frutti di mare. Dai bombi all'anconetana al brodetto, dallo stoccafisso in potacchio fino ai passatelli al brodo di pesce e ai ravioli al sugo di sogliola: tutti questi piatti raccontano secoli di una tradizione culinaria che ha saputo sfruttare in modo sapiente i prodotti del mare.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it