Ricordi di vita africana
Il nome di Aurelio Rossi è ricordato per la morte illustre da soldato, nella battaglia di El Alamein, nel settembre del 1942, per cui ricevette una medaglia d'oro al valor militare. Poco si conosce, invece, della sua vita africana di esploratore e cacciatore, che lui stesso narrò in una serie di scritti rimasti inediti o poco diffusi. Brano per brano, Rossi racconta con passione e stupore la sua Africa, dove visse per oltre dieci anni, e ne emergono ritratti contrastanti e vivissimi di luoghi e di persone: i villaggi dei Pigmei, che seguono i ritmi sereni ma anche terribili della natura, le donne con la loro bellezza e spontaneità, fra cui spicca dolce e amaro il ricordo dell'amore per la giovane 'Mbaia, le battute di caccia agli elefanti, il contatto con gli animali, oggetto di curiosità e di attento studio, come il piccolo gorilla che cercò di portare in Europa, l'impressionante durezza guerriera della ricognizione sul Tembien nel 1936. Un affascinante ritratto del continente africano durante il periodo coloniale italiano, sullo sfondo della guerra d'Etiopia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it