Ricordi ritrovati. Conversazioni con Jean Amrouche - François Mauriac - copertina
Ricordi ritrovati. Conversazioni con Jean Amrouche - François Mauriac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Ricordi ritrovati. Conversazioni con Jean Amrouche
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro, come tutti quelli della collana Vives Voix (Vive Voci), è nato dagli archivi sonori dell'Istituto Nazionale dell'Audiovisivo. Veri e propri testimoni del nostro secolo, la radio e la televisione hanno stimolato e registrato i racconti e le analisi dei più grandi scrittori, artisti e filosofi. Al di là delle parole, sono il timbro e il calore della loro voce ad animare le righe seguenti. Nel 1952, quando François Mauriac ha 67 anni, conversa con Jean Amrouche alla R.T.F. (Radio diffusion Télévision Française). Guarda la folla di personaggi da lui creati, tuttavia alle sue spalle. Osserva la sua vita, evoca la sua carriera, una parte della quale deve però ancora realizzarsi. Dove si trova il vero Mauriac? Nell'autobiografia che non ha scritto? Nelle sue opere d'immaginazione? In Teresa Desqueyroux, nel Groviglio delle vipere? In queste interviste fatte di ricordi reali, ritrovati, di frammenti di romanzi riscoperti. Ricordi ritrovati: un libro per trovare François Mauriac, per ritrovarlo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

312 p.
Souvenirs retrouvés
9788898432523

Conosci l'autore

Foto di François Mauriac

François Mauriac

(Bordeaux 1885 - Parigi 1970) scrittore francese. Nato in una ricca famiglia borghese, orfano di padre, fu allevato dalla madre nella più stretta osservanza cattolica. L’ambiente in cui crebbe - Bordeaux, la campagna circostante - fa da sfondo a quasi tutti i suoi romanzi. Dopo l’esordio con la raccolta poetica A mani giunte (Les mains jointes, 1909, nt), già nei primi romanzi, Il fanciullo incatenato (L’enfant chargé des chaînes, 1913), La toga pretesta (La robe prétexte, 1914), è svolto il tema centrale di tutta la sua opera: la lotta contro le passioni e le debolezze della carne. La sua produzione narrativa continuò intensa fino al 1939: La carne e il sangue (La chair et le sang, 1920), Il bacio al lebbroso (Le baiser au lépreux, 1922), Groviglio di vipere (Noeud de vipères, 1925), Thérèse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail