La ricostruzione. I valdesi dopo il Rimpatrio (1690-1730) - Luca Perrone,Bruna Peyrot - ebook
La ricostruzione. I valdesi dopo il Rimpatrio (1690-1730) - Luca Perrone,Bruna Peyrot - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La ricostruzione. I valdesi dopo il Rimpatrio (1690-1730)
Scaricabile subito
20,99 €
20,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nel 1689 i valdesi tornano dall’esilio per conquistare in armi le loro Valli (Pellice, Chisone, San Martino). Con fatica si dedicano alla ricostruzione. I ministri di culto sono incaricati di ristabilire il bon ordre (materiale e spirituale) per disciplinare una collettività traumatizzata dalle persecuzioni, desiderosa di ricoltivare la terra e recuperare le case occupate. Lettere e memoriali sono indirizzati agli Stati protestanti per chiedere aiuti, mentre da parte sabauda si controllano sindaci, pastori e maestri. La ricostruzione impone un cambio di mentalità sia verso il “cattolico” che resterà l’“altro” ancora per molti decenni, sia verso il sovrano. Nel passaggio dalla resistenza armata alla stabilizzazione territoriale, i disobbedientissimi valdesi devono interpretare la loro storia in un travagliato contesto europeo che molto discute la loro impresa del “Glorioso Rimpatrio” fra aspettative apocalittiche e pensieri lealisti. Il libro propone un percorso nella mentalità dell’epoca anche attraverso diverse fonti inedite, fra relazioni sabaude e lettere private. «Noi abitanti delle suddette Valli, considerando che non vi sono leggi divine o deliberazioni umane in forza delle quali possiamo giustamente essere cacciati dalla nostra terra natale e interdetti nell’esercizio della nostra antica religione […] deliberiamo di mantenere, rivendicare e salvaguardare la nostra vita, la nostra religione, le nostre libertà e proprietà ricorrendo apertamente alla forza, e assumendone la difesa; e di non deporre le armi finché non ci saremo procurati il libero e pacifico possesso del nostro paese, dei nostri beni, vite, religione e delle nostre libertà, allo stesso modo che ne godevamo prima dell’anno 1684». Dichiarazione e manifesto dei Protestanti delle Valli del Piemonte, detti Valdesi […] (1690).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
347 p.
Reflowable
9788868985783

Conosci l'autore

Foto di Bruna Peyrot

Bruna Peyrot

Storica delle culture, conduce da anni ricerche su identità, memorie e percorsi di costruzione democratica dei singoli e dei gruppi sociali in Europa e America latina. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Una donna nomade. Miriam Castiglione, una protestante in Puglia (Edizione Lavoro, 2000), Il matto della Resistenza. Trasmissione intergenerazionale di un'idea (Claudiana, 2012), con M. Gnone Gianavello. Bandito valdese (Claudiana, 2017), La resistenza del silenzio (Mimesis, 2019) e Prigioniere della torre (Claudiana, 2019).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows