La ricotta. Storia, leggende e ricette
La ricotta è uno dei prodotti più straordinari della nostra cultura gastronomica, il suo nome deriva dal termine latino recoctus, che si riferisce alla doppia cottura del siero. Il procedimento per ottenere questo straordinario prodotto ha in sé qualcosa di alchemico come un po’ magica è anche la sua storia, che ci porta a riscoprire mondi lontani, miti e leggende; un viaggio che ci parla di povertà, di sacrifici, di resistenze, di lotte e di tanto altro. Pregiudizi di tipo sociale che relegavano i latticini, ed in particolar modo la ricotta, alla dieta dei poveri e dei contadini, hanno generato nel tempo una sua percezione come piatto “plebeo” ed è forse questo uno dei motivi che spiegano la sua lunga marginalizzazione, fin quasi alla scomparsa. Guido Farinelli, nato a Spoleto, vive e lavora a Roma. Laureato in Scienze Politiche (biografia all’interno), è tra gli ideatori del “Festival di Storia” del Cinema Palazzo e collabora con il Comune di Mentana per “Storia in Corto”, prima rassegna dell’audiovisivo storico. Dal 2020 partecipa a «Geo» su Rai Tre come “storico della gastronomia”. Dal 2021 dirige la collana “La Storia in Cucina” per le «Edizioni Era Nuova» di Perugia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it