Ride (DVD) di Valerio Mastandrea - DVD
Ride (DVD) di Valerio Mastandrea - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Ride (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una domenica di maggio, a casa di Carolina si contano le ore. Il lunedì successivo bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare, a pochi chilometri dalla capitale. Se n’è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto nella fabbrica in cui, da quelle parti, hanno transitato almeno tre generazioni. E da quando è successo Carolina, la sua compagna, è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con una fatica immensa a sprofondare nella disperazione per la perdita dell’amore della sua vita. Perché non riesce a piangere? Perché non impazzisce dal dolore? Sono passati sette giorni ormai e per lei sembra non essere cambiato nulla. Nonostante gli sforzi, non riesce ad afferrare quello strazio giusto, sacrosanto e necessario a farla sentire una persona normale. Manca solo un giorno al funerale e tutti si aspettano una giovane vedova devastata. Carolina non può e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.

Dettagli

2018
DVD
8032807076850

Informazioni aggiuntive

  • Rai Cinema, 2019
  • Eagle Pictures
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 1,78:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Simone
    Commuove

    Forse il titolo di questo film è stato scelto appositamente per creare una palese contrapposizione con quella che è la storia ed il modo in cui la si racconta. Prima fuorviante regia (di un lungometraggio) per il grandissimo attore Valerio Mastandrea che dirige la sua compagna di vita Chiara Martegiani, attrice altrettanto valida e perfetta nell'interpretare una giovane vedova che gestisce il suo grave lutto in maniera completamente diversa da come si aspetterebbe la "società" che la circonda. Ottima pellicola che tratta anche temi sociali di sconfortante attualità. Consigliato soprattutto a chi apprezza la comicità ed il sarcasmo di Mastandrea, perchè potrà scoprirne un ulteriore lato differente.

Conosci l'autore

Foto di Valerio Mastandrea

Valerio Mastandrea

1972, Roma

"Attore italiano. Esordisce sul grande schermo nel 1994 con Ladri di cinema di P. Natoli e nel 1996 interpreta un poliziotto in Palermo-Milano solo andata di C. Fragasso. Simbolo dei giovani disorientati e, spesso, disoccupati, è protagonista di commedie generazionali come Cresceranno i carciofi a Mimongo (1996) di F. Ottaviano e Tutti giù per terra (1997) di D. Ferrario. Immerso nelle atmosfere della sua città, a teatro con Rugantino e al cinema con La carbonara (2000) di L. Magni, è nel cast di Domani (2000) di F. Archibugi, prima di fornire una delle sue prove più convincenti e mature interpretando il meccanico di Ostia, amante delle donne e dei motori truccati, protagonista di Velocità massima (2002) di D. Vicari. Nel 2004 è un tenente dei carabinieri in Lavorare con lentezza di G.?Chiesa...

Foto di Renato Carpentieri

Renato Carpentieri

1943, Savignano Irpino, Avellino

Attore italiano. Si dedica a una lunga ed esclusiva attività di attore e regista teatrale prima di essere scoperto quasi casualmente e prossimo ai cinquant'anni da G. Amelio per il quale interpreta con sensibilità e passione la parte dell'onesto giudice popolare in Porte aperte del 1990. Inizia così una carriera cinematografica da apprezzato caratterista, soprattutto drammatico, lavorando fra gli altri con G. Salvatores in Puerto Escondido (1992), M. Martone in Morte di un matematico napoletano (1992) e P. e V. Taviani in Fiorile (1993). Lo si ricorda anche nel ruolo dell'intellettuale appassionato di soap opera (nelle quali peraltro recita) compagno di gita di N. Moretti nell'episodio centrale di Caro diario (1993). Nel 2000 è il protagonista di La vita altrui di M. Sordillo. Lavora, poi,...

Foto di Stefano Dionisi

Stefano Dionisi

Stefano Dionisi è un attore italiano, riferimento del cinema più impegnato e noto anche al largo pubblico per seguitissime fiction televisive. Ha lavorato in Italia e all'estero con alcuni dei più importanti registi, come Francesca Archibugi, Dario Argento, Pupi Avati, Roberto Faenza, Francesco Maselli, Francesco Rosi, Juan José Bigas Luna, Gérard Corbiau, Mike Figgis e Diane Kurys. Nel 1994 ha ricevuto il premio David di Donatello per il suo contributo al giovane cinema italiano ed è stato attore protagonista del film Farinelli, di Gérard Corbiau, vincitore di un Golden Globe e nominato all'Oscar come miglior film straniero. Nel 2015 pubblica per Mondadori La barca dei folli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail