I rifiuti da manutenzione
Nella prospettiva del diritto ambientale e delle norme sulla gestione dei rifiuti, l'attività di manutenzione si caratterizza per essere una prestazione d'opera posta in essere da una impresa che comporta ordinariamente la sostituzione e la rimozione di materiali di vario genere, molti dei quali giuridicamente qualificabili come rifiuti, atteso che il produttore se ne disfa o ha l'obbligo giuridico di disfarsene. Nella maggioranza dei casi le attività di manutenzione si contraddistinguono per essere svolte da soggetti professionali all'esterno dalla sede o delle sedi aziendali comportando traferimenti di rifiuti da dover chiarire sia in relazione a chi sia il produttore nonché sulle modalità di trasporto. Questa circostanza comporta, inevitabilmente, che i principi generali posti dalla normativa ambientale in merito alla gestione dei rifiuti, risultano difficilmente applicabili alle attività in esame, a meno di inammissibili forzature.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it