Riflessioni ed esperienze religiose in psicoterapia - Gaetano Benedetti - copertina
Riflessioni ed esperienze religiose in psicoterapia - Gaetano Benedetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Riflessioni ed esperienze religiose in psicoterapia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo nuovo libro di Gaetano Benedetti è, anzitutto, opera di affezione. E il dono di una testimonianza intensamente autobiografica, che integra l'insegnamento che l'autore trasmette da molti anni attraverso l'indagine scientifica, la pratica clinica e la formazione di giovani terapeuti. Come lui stesso scrive nella lettera che accompagna il manoscritto: "Trattasi di un volume che mi sta a cuore, ove io mi risolvo, a differenza che nei precedenti scritti, ad affrontare quei grandi problemi umani che riguardano non solo taluni pazienti in terapia, ma anche l'uomo tutto e impegnano anche il terapeuta a riflettere: sull'origine del dolore nel mondo, sull'essenza della colpa umana, sulla relazione dell'esistenza con la Trascendenza".

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2005
XVII-196 p., Brossura
9788876407253

Valutazioni e recensioni

  • EMA DOVANO

    Riflettendo sul sentimento del divino La casa editrice ha da qualche tempo aperto una collana di psicologia della religione. Un aspetto specifico, quello della psicologia della religione, che studia quanto e cosa sotto il profilo psicologico c’è nell’adesione ad essa: non solo la fede ma anche la negazione e il rifiuto di essa. È una collana che propone pubblicazioni specialistiche, leggibili con un po’ di impegno, molto interessanti. Questo testo, di Gaetano Benedetti, di letteratura oltre che chiaramente di psicologia e psicoanalisi, affronta quei ‘grandi problemi umani che riguardano l’uomo tutto e impegnano anche il terapeuta a riflettere sul dolore, sulla colpa, sulla relazione dell’esistenza con la trascendenza’. Il dolore come mancanza, la mancanza, quella che è alla base della vita e che se da un lato dà forza al carattere di ognuno, dall’altro si sviluppa in una carica prepotente che può travolgere. E che non può essere contenuta veramente né dallo psicoterapeuta né dalla religione, tanto meno dallo Stato, solo fornitore di norme e condizioni più o meno in collisione con la parte più personale, quella vera, di noi. Lo psicoterapeuta, quando coinvolto, potrebbe essere capace di sentire dal di dentro il dolore del paziente, ripeterselo, riprodurlo ‘in una cornice psichica diversa, aperta cioè ai modi creativi di esperire che sono chiusi al paziente, cosicché ciò che di lui è rimosso o dissociato, muto e incosciente, diventi coscienza, parola (…)’. Lo psicoterapeuta come uno che ascolta. Benedetti ha ascoltato sessant’anni nella sua attività con una sensibilità e una solidarietà straordinarie con i pazienti, con le persone. Nella postfazione Erwin e Alice Hegglin scrivono: “Benedetti ci ricorda che, in quanto esseri parziali e manchevoli, cerchiamo in ogni momento di colmare il nostro vuoto appropriandoci dell’altrui (…). Conflitti di cui non possiamo trovare una soluzione, ma ai quali dobbiamo rispondere

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it