La riflessività nelle lingue anatoliche
Il presente lavoro è volto a un’analisi della categoria della riflessività nelle lingue anatoliche, prendendo come punto di partenza la Reflexivpartikel ittita =z(a) e analizzandone gli usi riscontrabili nel periodo più antico. Lo studio è incentrato inoltre sulle altre lingue anatoliche che presentano «pronomi riflessivi clitici» (luvio, palaico, licio e lidio), di cui sono parimenti esaminati gli usi, toccando ulteriori temi rilevanti, come il possibile utilizzo di un riflessivo a testa nominale in luvico e le tracce dei clitici riflessivi nelle desinenze verbali del medio. Infine, viene tracciato il quadro ricostruibile per la proto-lingua, accogliendo l’ipotesi per cui i riflessivi traggano origine dal sistema pronominale e spiegandone i vari stadi dell’evoluzione formale e funzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:3 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it