La riforma fiscale del 2023/2024
Nel corso degli ultimi anni si è ripetuta più volte la tentazione di procedere ad un progetto di riforma tributaria mediante l’approvazione di una legge delega che contenga i principi ed i criteri di una modifica della struttura dell’ordinamento tributario vigente (da ultimo, anche con il Governo Draghi, prima con il DDL di legge delega AC 3343 presentato in data 18 novembre 2021 nella Camera dei Deputati e poi con il DDL di legge delega AS 2651 depositato il 22 giugno 2022 presso il Senato). Si è trattato di una “mera tentazione” – e non di un “piano ben riuscito” – in quanto le varie leggi deleghe non sono state mai effettivamente attuate attraverso i decreti legislativi delegati. Le ragioni di tale “incompiutezza” risiedono, con ogni evidenza, nella complessità e delicatezza di un intervento sulla struttura della finanza pubblica attesi i vincoli esterni al prelievo tributario (europei innanzitutto) e le implicazioni di distribuzione dei carichi fiscali sul tessuto sociale e produttivo. Le attuali istituzioni rappresentative non si sono sottratte alla “tentazione” summenzionata ed hanno riproposto il progetto di una riforma tributaria mediante un disegno di legge di matrice governativa (DDL AC n. 1038 presentato dal Vice-Ministro dell’Economia e delle Finanze il 23 marzo 2023) che contiene una legge delega per la modifica di elementi qualificanti della struttura ordinamentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it