Le riforme del processo civile. Dalla digitalizzazione del processo alla negoziazione assistita
Il volume fa il "punto della situazione" non solo su tutti i più significativi interventi di modifica che negli ultimi anni, dal 2006 ad oggi (d.l. 132/2014) hanno interessato il processo civile ma anche sulla evoluzione della giurisprudenza della Cassazione (non ultima la pronuncia delle Sezioni unite del 7 aprile 2014 sul nuovo art. 360 n. 5 c.p.c.) proprio sull'interpretazione di quelle riforme, così da agevolare sia gli operatori del diritto che gli studiosi del processo civile a districarsi nella normativa affastellatasi negli ultimi anni senza un vero e proprio filo conduttore. Dai provvedimenti legislativi finalizzati alla riduzione dei tempi del processo a quelli di erogazione dei servizi accessori - come la legge che ha introdotto il processo telematico - dalla "semplificazione" dei riti alla reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile dopo l'arresto della Consulta, nonché al recentissimo istituto della negoziazione assistita. Nell'opera l'analisi delle riforme è svolta per argomenti e problemi, attraverso l'interpretazione critica di autorevoli commentatori, con costante attenzione all'applicazione pratica e alla giurisprudenza di legittimità. La trattazione della recente riforma delle tiene conto delle pronunce della Cassazione che nel 2014 hanno chiarito l'ambito di applicazione delle nuove norme e precisato gli effetti dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello sull'accesso al giudizio di legittimità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:2 ottobre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it