Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia - Nadan Petrovic - copertina
Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia - Nadan Petrovic - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume ripercorre l'evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell'ambito della tutela del diritto d'asilo in Italia, dalla Costituzione del 1948 fino ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del Sistema europeo comune d'asilo. Oltre al doppio binario nazionale ed europeo, l'analisi si articola su più piani fra loro interconnessi - da quello storico-politico a quello giuridico e sociologico - per descrivere i molteplici aspetti che definiscono il quadro dell'asilo, restituendolo nella sua complessità. Partendo dalla disciplina nazionale sul diritto d'asilo, si affronta quindi cronologicamente il quadro giuridico di riferimento: dal dettato costituzionale (art. 10 comma 3) e dalla legge n. 722/54 di ratifica della Convenzione di Ginevra sul riconoscimento dello status di rifugiato alle ultime disposizioni legislative in materia, quali i decreti legislativi in attuazione delle direttive UE in materia d'asilo. Il testo affronta infine criticamente l'approccio "emergenziale" alla materia - coincidente soprattutto con i periodi di maggiore incidenza degli sbarchi - auspicando l'avvio di una profonda riflessione sull'organizzazione del sistema dell'asilo, sia a livello nazionale che a livello comunitario, al fine di adeguarlo alle sue attuali sfide. La finalità del volume è innanzitutto contribuire a tale riflessione.

Dettagli

30 maggio 2016
176 p., Brossura
9788891741509
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it