Una rilettura del Gattopardo
Il saggio, con l'introduzione curata dall'On.le Giorgio Chessari e dai Proff. Raffaele Puccio e Giuseppe Tumino, ha un intento prevalentemente conoscitivo per facilitare la lettura o rilettura di un classico della nostra letteratura contemporanea, tradotto in tutte le lingue. Comprende tre parti. La prima, che muove dalle origini della famiglia, si sofferma sulla formazione culturale di Tomasi di Lampedusa, evidenziando le vicende editoriali della sua opera con riferimento agli studiosi ritenuti più autorevoli. Nella seconda sono evidenziati contesti e personaggi, mentre la terza introduce il lettore all'approccio testuale. L'epilogo e una bibliografia minima concludono il lavoro condotto con lo stile dell'affabulazione che non sacrifica il rigore interpretativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it