Il rilievo architettonico. Ragioni, fondamenti, applicazioni
Il rilievo architettonico è la disciplina finalizzata alla conoscenza critica dell'architettura nei suoi aspetti morfologici, strutturali ed estetici mirando alla ricostruzione del percorso evolutivo attraverso il quale ogni edificio è pervenuto all'attuale configurazione. Il rilievo architettonico, inteso come processo, deve concepirsi come sistema aperto di conoscenza, in quanto necessariamente organizzato e naturalmente implementabile nel tempo. Per i suoi scopi, il rilievo si avvale di volta in volta delle tecniche e dei procedimenti mensori più adeguati ma anche delle conoscenze derivanti da altre fonti (archivistiche, documentarie ecc.). Il rilievo, rivolto alla conoscenza dell'edificio inteso secondo i canoni vitruviani (firmitas, venustas, utilitas), si configura necessariamente come sintesi interdisciplinare; esso, infatti, si arricchisce naturalmente del contributo delle altre discipline quando è finalizzato alla conoscenza dell'edificio in tutti i suoi aspetti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it