Rime all'Italia ristampate con una nota di Franco Riva per le celebrazioni veronesi del MDCCCCLV
Cm. 31, pp. 21 (3). Ritratto in antiporta inciso in legno da Jean Larquey, frontespizio in rosso e nero con piccolo fregio. Leg. edit. in cart. rigido con titoli e decorazioni a stampa. Edizione composta e impressa a mano su carta di Pescia in 86 esemplari numerati. Perfetta conservazione. Rarissimo secondo libro stampato dal Riva, mancante anche al catalogo Pregliasco n. 75 (L'arte del libro del Novecento italiano), che tuttavia ne parla ampiamente nell'introduz. alla serie dei libri del Riva a pag. 51: "L'attività del Riva come tipografo domenicale cominciò oscuramente nella cantina della sua casa nell'estate del 1954. Subito dopo la prima e incerta prova, cominciarono a uscire dal suo torchio libri accurati e bene impressi. Già il secondo, le Rime all'Italia del Maffei, contiene tutta la poetica riviana: il frontespizio di grande compostezza, un accorto impiego di fregi, l'uso del colore, una bella silografia impressa con lo stesso torchio tipografico, la stampa nitida con il carattere Garamond tondo dello Stempel, uno tra i più bei caratteri del registro, una nota filologica dello stampatore. Elementi tutti questi che, variamente dosati, persisteranno durante l'arco di ventott'anni di attività".
Venditore:
Informazioni:
Cm. 31, pp. 21 (3). Ritratto in antiporta inciso in legno da Jean Larquey, frontespizio in rosso e nero con piccolo fregio. Leg. edit. in cart. rigido con titoli e decorazioni a stampa. Edizione composta e impressa a mano su carta di Pescia in 86 esemplari numerati. Perfetta conservazione. Rarissimo secondo libro stampato dal Riva, mancante anche al catalogo Pregliasco n. 75 (L'arte del libro del Novecento italiano), che tuttavia ne parla ampiamente nell'introduz. alla serie dei libri del Riva a pag. 51: "L'attività del Riva come tipografo domenicale cominciò oscuramente nella cantina della sua casa; nell'estate del 1954. Subito dopo la prima e incerta prova, cominciarono a uscire dal suo torchio libri accurati e bene impressi. Già il secondo, le Rime all'Italia del Maffei, contiene tutta la poetica riviana: il frontespizio di grande compostezza, un accorto impiego di fregi, l'uso del colore, una bella silografia impressa con lo stesso torchio tipografico, la stampa nitida con il carattere Garamond tondo dello Stempel, uno tra i piu' bei caratteri del registro, una nota filologica dello stampatore. Elementi tutti questi che, variamente dosati, persisteranno durante l'arco di ventott'anni di attività".
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1955
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it