In queste pagine l’ex Sovrintendente capo di polizia penitenziaria Angela Lopiano dà voce alla propria esperienza professionale, impostata nel rispetto dei principi della Costituzione italiana e della Riforma carceraria, e a quella di alcuni ospiti dell’Istituto di Spini di Gardolo di Trento. Testimonianze intense della scelta di Angela di riconoscere che quelle dei detenuti non sono mai vite perdute, e che un poliziotto penitenziario può, anzi deve, operare per la loro rinascita a un’esistenza di valori etici e sociali. Nella seconda parte il testo si trasforma in un piccolo e utile “manuale” per conoscere meglio il funzionamento di una realtà che può diventare, attraverso la formazione alla relazione, un’agenzia educativa, sia pure molto singolare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it