Un giovane impiegato intraprende un viaggio attraverso l'Italia alla ricerca di un più soddisfacente posto di lavoro. A Roma, Milano, Firenze sostiene tre colloqui di lavoro con un ingegnere, un professore, un primario ospedaliero: i tre hanno lo stesso nome, Pietrini, le stesse scarpe, lo stesso linguaggio ipocrita. Nei suoi viaggi in treno aveva parlato a lungo con un profugo slavo; un linguaggio diverso, furbo, ma anche diretto ed onesto. Conosce e parla con molte persone e soppesando la natura e l'espressione dei vari tipi umani il protagonista farà la sua scelta: sceglie la libertà di chi fa un lavoro semplice e si esprime nel modo più diretto. Tratti distintivi del romanzo sono l'ironia e la comicità ingenua.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it