Rio Das Mortes (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD
Rio Das Mortes (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD - 2
Rio Das Mortes (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD
Rio Das Mortes (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Rio Das Mortes (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Hanna ha un unico desiderio: sposare il suo fidanzato Michel. A quanto pare, però, lui non è dello stesso avviso, anche perché sta progettando di andare in Perù insieme al suo amico Günther, appena tornato dal servizio militare. Dietro al piano dei due però non c’è soltanto la ricerca della libertà, ma una mappa di cui sono entrati in possesso che sembra rivelare il nascondiglio di un meraviglioso tesoro…

Dettagli

1970
DVD
8054633701218

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2022
  • Terminal Video
  • 83 min
  • Tedesco (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Rainer Werner Fassbinder

Rainer Werner Fassbinder

(Bad Wörishofen 1946 - Monaco 1982) drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco. Fu protagonista del rinnovamento teatrale degli anni ’60 (nel 1967 fondò a Monaco l’«Antitheater», una ribalta di forte provocazione politico-sociale). La sua drammaturgia, anticlassica e apparentemente popolaresca, trasforma il teatro nello specchio di una realtà fatta di sesso, violenza, sadismo e noia, priva di comunicazione umana e devastata dalla crudeltà. Tra i molti drammi (che spesso F. portò sullo schermo), in gran parte raccolti in Antitheater (2 voll., 1970-72), si ricordano Katzelmacher (1968), Libertà a Brema (Bremer Freiheit, 1971), Le lacrime amare di Petra von Kant (Die bitteren Tränen der Petra von Kant, 1971), I rifiuti, la città e la morte (Der Müll, die Stadt und der Tod, 1976)....

Foto di Ulli Lommel

Ulli Lommel

1944, Zielenzig, oggi Sul?cin, Polonia

Attore e regista tedesco. Figlio di un noto comico, nei primi anni '70 incontra R.W. Fassbinder, del cui entourage entra a far parte. Partecipando come attore a diversi film del maestro e amico, ha l'occasione di debuttare nella regia: il suo secondo film, La tenerezza dei lupi (1973), cupa rievocazione delle efferate gesta di un maniaco omicida omosessuale che uccide adolescenti e li cucina agli amici, è un piccolo classico, avvolto in chiaroscuri espressionisti che ricordano M, il mostro di Düsseldorf (1931) di F. Lang. Trasferitosi negli Stati Uniti, si specializza nell'horror a basso costo, raggiungendo a volte risultati apprezzabili (Mirror - Chi vive in quello specchio?, 1980).

Foto di Hanna Schygulla

Hanna Schygulla

1943, Königshütte, Germania, ora Katowice, Polonia

Attrice tedesca. Dopo una giovinezza passata a Monaco di Baviera, decide di intraprendere studi filologici. L'incontro con il regista R.W. Fassbinder fa maturare in lei la passione per il palcoscenico, che calca per diverso tempo. Bionda, esile, volto dai lineamenti irregolari, freddi occhi chiari, fascino enigmatico, si avvicina al cinema alla fine degli anni '60 esordendo con successo nell'anticonvenzionale Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter (Il fidanzato, l'attrice e il ruffiano, 1968) di J.-M. Straub e D. Huillet. Ma è nuovamente Fassbinder a portarla verso la maturità artistica ritagliandole ruoli di notevole spessore, da protagonista e non, dai drammatici Katzelmacher (Il fabbricante di gattini, 1969) e Attenzione alla puttana santa (1971) al letterario Effi Briest (1974)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it