Ripensando Chioggia - copertina
Ripensando Chioggia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ripensando Chioggia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


I contributi di docenti e studenti del Laboratorio Integrato di Progettazione urbanistica, del Corso di laurea magistrale in Architettura dell'Università degli Studi di Udine, sono integrati in questo volume da scritti di poeti, studiosi e professionisti. Il rapporto tra costoro va oltre il significato e i termini istituzionali della stesura di elaborati d'esame o di tesi di laurea. Ne emerge un vivace spaccato progettuale sulla città di Chioggia che, seppure non esaustivo, esalta le caratteristiche policentriche del sito, immaginando la stessa Chioggia come un paradigma per le città del futuro. Essa appare bisognosa di ricuciture tra differenti centri propulsori, ciascuno dotato di proprie specificità e bisognoso di integrarsi con il contesto urbano, con il paesaggio e con l'ambiente complessivo. L'isola dell'Unione, vista assieme alla piccola Laguna del Lusenzo come nuova centralità nevralgica del sistema urbano, l'Isola dei Saloni, rivalutata nelle sue funzioni trainanti, il Forte San Felice verso la Bocca di porto e l'Isola del Buon Castello, sono parti di una complessità urbana che potrebbe ritrovarsi in innumerevoli città in Italia e nel mondo, con sullo sfondo l'intento, comune agli altri progetti del LIPU, di voler ridurre secolarmente a paradigma del passato il concetto di periferia. L'interesse di questo libro va però anche oltre, poiché gran parte di questi progetti sono stati ideati e disegnati in un periodo particolarissimo, nella fase acuta della pandemia da Covid 19, o SARS-CoV-2 del 2020-2021, e si sono svolti, per la prima volta in forma obbligatoria in Italia, con didattica a distanza, attraverso lezioni e revisioni condotte interamente tramite il programma Teams messo a disposizione dall'Università degli Studi di Udine, interamente via internet.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

I contributi di docenti e studenti del Laboratorio Integrato di Progettazione urbanistica, del Corso di laurea magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Udine, sono integrati in questo volume da scritti di poeti, studiosi e professionisti. Il rapporto tra costoro va oltre il significato e i termini istituzionali della stesura di elaborati d’esame o di tesi di laurea. Ne emerge un vivace spaccato progettuale sulla città di Chioggia che, seppure non esaustivo, esalta le caratteristiche policentriche del sito, immaginando la stessa Chioggia come un paradigma per le città del futuro. Essa appare bisognosa di ricuciture tra differenti centri propulsori, ciascuno dotato di proprie specificità e bisognoso di integrarsi con il contesto urbano, con il paesaggio e con l’ambiente complessivo. L’isola dell’Unione, vista assieme alla piccola Laguna del Lusenzo come nuova centralità nevralgica del sistema urbano, l’Isola dei Saloni, rivalutata nelle sue funzioni trainanti, il Forte San Felice verso la Bocca di porto e l’Isola del Buon Castello, sono parti di una complessità urbana che potrebbe ritrovarsi in innumerevoli città in Italia e nel mondo, con sullo sfondo l’intento, comune agli altri progetti del LIPU, di voler ridurre secolarmente a paradigma del passato il concetto di periferia. L’interesse di questo libro va però anche oltre, poiché gran parte di questi progetti sono stati ideati e disegnati in un periodo particolarissimo, nella fase acuta della pandemia da Covid 19, o SARS-CoV-2 del 2020-2021, e si sono svolti, per la prima volta in forma obbligatoria in Italia, con didattica a distanza, attraverso lezioni e revisioni condotte interamente tramite il programma Teams messo a disposizione dall’Università degli Studi di Udine, interamente via internet.

Dettagli

23 giugno 2023
352 p., ill. , Brossura
9791221807783
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it