Ripensare la sicurezza tra criminalità, gestione del rischio e tutela della vittima
Mai come in questi ultimi decenni, la sicurezza è apparsa come un fenomeno emergente, un'esigenza in grado di interessare singoli individui e aziende, sotto la spinta propulsiva di fattori storici, economici e sociali. Nonostante mantenga il suo significato tradizionale, che la inquadra come un insieme di politiche, programmi e interventi finalizzati a garantire l'integrità di persone e di asset aziendali da eventi di natura sia dolosa che accidentale, la sicurezza acquista un'accezione nuova, identificandosi come la capacità di un'azienda di rielaborare la propria esperienza secondo nuove possibilità, di rivedere le proprie azioni per far fronte agli imprevisti, di possedere quella flessibilità profonda e intrinseca che consenta di sperimentare nuove alternative e nuove soluzioni, attuando una continua valutazione dei costi e dei benefici. In questo senso, l'attività del professionista della sicurezza non può prescindere da un'attenta analisi dei fattori di rischio, attraverso la comprensione dei fenomeni criminosi, nonché da un rinnovato interesse nei confronti delle esigenze di coloro che chiedono sicurezza, in primis le vittime di eventi delittuosi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it