Ripercorsi. ...perché certi ricordi sono strade inevitabili
Cosa significa tornare a casa per un weekend? Magari anche ritrovarsi dinanzi alla propria storia, per ripercorrerla tutta. È quello che accade a Marta, giovane ingegnere napoletana trapiantata a Milano, che torna nel suo paesino per semplici incombenze e che vivrà l'avventura di ritrovarsi, di riattraversarsi. Dopo anni di frenetico incedere, si ritroverà a ripercorrersi a passi lenti ed emozionati, rivedendosi bambina, adolescente, innamorata, felice e dolorante come ogni donna dal profondo sentire, che decide di vivere in pienezza la propria esistenza. "Ripercorsi" è un sostantivo inesistente nella lingua italiana. Ma questo "neologismo", sdoganato dalla sua funzione ufficiale di prima persona del passato remoto del verbo ripercorrere, può essere una sintesi originale del percorso che si ripete grazie all'unico modo di rivivere il tempo, cioè attraverso il ricordo. Un sentiero faticoso e affascinante: questo è la vita. E ripercorrerlo ci fa immaginare di poter ancora toccare ciò che è lontano e di poter ripensare con occhi nuovi a ciò che il tempo ci ha donato come presenza imperitura. Riflettere su ciò che si è stati consente alla vita di essere più consapevole, più vera.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it