Risaíja
Il riso, come coltura agricola, appare per la prima volta in Italia nel secolo quindicesimo. I pionieri della risicoltura italiana sono stati i Signori di Milano, che nel settembre 1475 concede il permesso di esportare dodici sacchi di riso per la semina nel Ferrarese. Dalle campagne emiliane l'"oryza sativa", denominazione d'origine del riso, si diffonderà successivamente nelle terre del Pavese, del Novarese, del Vercellese. Ma a portare sul suolo italiano la novità sconvolgente del seme esotico, che attecchisce e cresce nell'acqua, furono viaggiatori, esploratori, agronomi, esperti agrari, oppure fu una "divinità" misteriosa, libratasi in volo dalle campagne irrigate dall'Huang-Ho per i lidi occidentali, di nome "Risaíja"? Poeta, saggista e narratore, Arnaldo Colombo è nato nel 1938 a Rovasenda (Vercelli) dove vive. Svolge studi ed approfondimenti linguistici sulla koinè piemontese, con composizioni, alternate a quelle in lingua.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it