Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale
Gli scritti raccolti nel volume si propongono di ricostruire, attraverso il metodo comparato, i tratti costitutivi del global constitutionalism come emerge dall’analisi del dialogo intersistemico tra Corti. La circolazione di principi giuridici – così come le modalità stesse con cui tale circolazione avviene e diviene riconoscibile – è condotta assumendo come fil rouge l’analisi della giurisprudenza, con particolare riferimento alla tematica dei diritti fondamentali. Ne viene un ‘itinerario’ volutamente ‘irregolare’, che ciascuno degli autori percorre tracciando percorsi in aree geo-giuridiche diverse e spesso distanti fra loro. Si tratta di aree che, in ultima analisi, sono accomunate dalla attitudine al dialogo delle varie Corti e dalla capacità di penetrazione dei principi del costituzionalismo, in grado di generare così molteplici ‘affioramenti’ di quello che oggi si qualifica diritto costituzionale globale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it