Riscoprire il sogno. Dalla prospettiva sacrale alla relazionale, dall'immagine alla parola
Il sogno attraversa tutta la storia dell'uomo; fin dalle origini, è stato considerato uno strumento di ordine superiore per consentire all'uomo di scendere in profondità, ad un livello di conoscenza che trascende la realtà sensibile. Ripercorrere il tema del sogno nel divenire dei tempi storici, abbracciando passato e presente in una prospettiva di potenziale trasformazione, che proietta verso il futuro, costituisce il filo conduttore del lavoro. È un percorso che parte dalla preistoria per giungere ai nostri giorni ed aprirsi a prospettive future inimmaginabili Le potenzialità del sogno sono state percepite, sia pure a livello intuitivo, fin dai primordi della civiltà. Le orme lasciate hanno sempre animato l'esistenza umana, in quanto connesse all'inconscio infinito. All'alba della civiltà, da esperienza individuale, sacrale, la prospettiva già si amplia ed il sogno finisce per acquisire una dimensione sociologica. Il tema del sogno, attualmente, è oggetto di un vasto dibattito e va riacquistando la caratteristica transculturale originaria, potenziata ed arricchita dalla psicoanalisi e dalle neuroscienze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:2 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it