Risposta. A colloquio con Martin Heidegger
Una "ferita del pensiero": così Jacques Derrida ha definito l'incontro tra il pensiero di Heidegger e il nazismo. Illuminare ciò che ha aperto questa ferita, al di là di condanne preconcette e di facili assoluzioni, è il compito di questa raccolta. Il volume contiene il testo integrale dell'Intervista televisiva fatta da Richard Wisser a Heidegger nel 1969, un testo che è quasi il triplo dell'intervista nota, poiché indica anche le domande originariamente previste a cui Heidegger non volle rispondere, e informa sui motivi di questo rifiuto. Contiene, inoltre, la celebre intervista a "Der Spiegel" del 1976, nella versione autorizzata da Heidegger, e una serie di testimonianze di alcuni tra i pensatori e i filosofi più vicini a Heidegger, come Hans-Georg Gadamer, Karl Lowith, Hannah Arendt, Hans Jonas, Max Miiller, Jean Beaufret, Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it