Il ritorno a Kant di Heidegger. La questione dell'essere e dell'uomo
Nel corso del suo pensiero Heidegger si è sempre confrontato con i filosofi della tradizione, ritenendo di poter porre la domanda sull’essere soltanto in modo storico. Il presente volume ripercorre le varie fasi del dialogo di Heidegger con Kant, pensatore che ha scorto nell’elaborazione della questione “Che cos’è l’uomo” il compito di una filosofia orientata ai fini ultimi della ragione. Convinto che la domanda sull’essere e la domanda sull’uomo costituiscano un’unica questione, Heidegger si rivolge a Kant per comprendere la temporalità come senso dell’essere. Se lo studio dei testi di questo pensatore lo induce ad assumere un’impostazione trascendentale che gli impedisce di cogliere l’essere stesso, interpretando i concetti kantiani di libertà e di parvenza Heidegger riesce ad attuare quella “svolta” che gli consente di pervenire alla verità dell’essere. Questa verità originaria, appellando storicamente il pensiero, offre all’uomo l’unica possibilità di divenire propriamente se stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it