Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore - Gabriele Qualizza - copertina
Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore - Gabriele Qualizza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nonostante la globalizzazione e l'omologazione degli stili di vita e di consumo siano state indicate come tendenze inarrestabili dell'economia mondiale, emergono sempre più spesso fenomeni di segno contrario, contrassegnati, per un verso, dal crescente interesse del consumatore per le marche locali e i prodotti a filiera corta o a chilometro zero e, per un altro verso, dal tentativo di adattare le politiche di marketing di brand distribuiti a livello internazionale ai gusti, alle preferenze e alle tradizioni culturali delle singole realtà territoriali. A questo proposito, si può parlare di una vera e propria riscoperta dei "luoghi". Alla luce di queste considerazioni, il volume si propone di utilizzare un'innovativa chiave di lettura per comprendere questi fenomeni: l'engagement nei confronti dei prodotti e delle eccellenze del territorio, inteso come chiave di volta per far emergere valori e significati, attribuiti al place of origin e ai local brand, e come occasione per mettere in luce un insieme di interazioni e di rapporti di scambio, nei quali non si produce esclusivamente valore economico, ma si genera anche valore sociale, culturale ed ambientale, conciliando le ragioni del business e quelle della collettività.

Dettagli

Libro universitario
184 p.
9788846758873

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Qualizza

Gabriele Qualizza

Dottore di ricerca in economia e gestione delle imprese presso l'Università di Trieste, collabora dal 2005 con Brandforum, primo osservatorio in Italia sul mondo delle marche.È docente di marketing avanzato all'Università di Trieste e di economia e gestione della marca all'Università di Udine.Collabora inoltre con il Master in Web Marketing & Digital Advertising presso l'Università Cattolica di Milano.Scrive articoli su diverse riviste, tra cui: «Mercati e Competitività», «Mediascapes Journal», «Tigor. Rivista di Scienze della comunicazione».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it