Ritratto di Etty Hillesum
Dall'otto marzo 1941 al cinque giugno 1943, giorno della sua deportazione ad Auschwitz, Etty Hillesum aveva affidato ad alcuni quaderni le sue riflessioni in forma di diario. Insieme alle Lettere da Westerbork, dove Etty è stata deportata prima di arrivare ad Auschwitz, costituiscono la fonte autobiografica che permette di ricostruire un percorso umano e spirituale di grande spessore che a distanza di molti anni conserva una sconvolgente attualità. A queste pagine attinge I. Granstedtm, per ricostruire un percorso biografico molto interessante e originale. La vita di Etty Hillesum infatti viene presentata in queste pagine attraverso gli incontri che hanno segnato la sua vita e hanno costruito il suo volto interiore, in particolare l'incontro e la relazione con Julius Spier, una relazione certamente faticosa, ma decisiva per la sua appassionata ricerca di verità e di trascendenza. Il libro è particolarmente adatto a chi si accosta per la prima volta al pensiero di Etty Hillesum.
Venditore:
Informazioni:
Tela, sovracoperta p.249 9788831524674 Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla sovracoperta.
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it