Il racconto si basa su una polemica letteraria, chi è W.H. a cui Shakespeare dedica i suoi sonetti? I sonetti vengono analizzati, in tempi diversi, da tre personaggi. Si delinea così la figura di Will Hughes, di cui però non si riescono a trova prove concrete. Il racconto è una sorta di giallo senza soluzione, in cui si mischia realtà storica, speculazioni critiche e fantasia. In tutto ciò troviamo considerazioni estetiche e letterarie del pensiero di Wilde.
Il ritratto di Mr W. H. Testo inglese a fronte
Pubblicato per la prima volta nel 1889 in una versione assai più breve e più "cauta", "Il ritratto di Mr W.H.", da Wilde a lungo e instancabilmente rimaneggiato e riscritto, approda infine a questa edizione molto più ricca e complessa, nella forma e nella sostanza, che però vide la luce soltanto nel 1921, quando cominciavano a smorzarsi gli echi "scandalosi" della vicenda wildiana, dal terribile processo, al carcere, alla morte disperata. Non poteva aver certo vita facile infatti nella cultura vittoriana questa storia affascinante della ipotetica ricerca dell'identità di Mr W.H., il "fair youth" cui Shakespeare aveva dedicato i Sonetti, che fornisce, appena occultato sotto la patina anticata dei tempi elisabettiani e del platonismo omoerotico del Rinascimento, un apologo appassionato dell'amicizia virile. Ma "Il ritratto di Mr W.H." non è solo questo: complicato racconto nel racconto dove i narratori intrecciano le loro diverse "verità", fiction e saggio, gioco metaletterario anticipatore di Borges e di Nabokov, funambolica prova di erudizione sul filo dell'esegesi shakespeariana, il testo si apre al gioco delle suggestioni e contaminazioni raccontando una storia, squisitamente novecentesca, sulla incertezza, sulla falsificazione e sull'instabile statuto della interpretazione. Sfida temeraria, negli stessi anni del "Ritratto di Dorian Gray", da parte di un autore che giocò a distanza sempre più ravvicinata con il fuoco della censura fino a bruciarsi le ali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia01 24 aprile 2022Un giallo insoluto
-
Rosa Giglio 30 novembre 2017
Il ritratto di Mr Wh non è da confondere con Dorian Gray, tutt'altra storia. Simile il ritratto del giovane uomo dalla bellezza straordinaria, ma il tutto si riferisce a WH, la persona alla quale sono dedicati i sonetti di Shakespeare. SI cerca di capire chi si nasconde dietro queste iniziali, vengono fatte varie ipotesi attraverso l'analisi dei sonetti. insomma qui si conosce la scrittura e il genio di Oscar Wilde e per chi non li avesse mai letti, anche i sonetti shakespeariani.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it