Agnès Poirier accompagna il lettore in dieci ricchissimi anni parigini, letterali e politici, privati e pubblici, alimentando costantemente la meraviglia propria di un turista. Con la sua copiosa e precisa attività di ricerca e interviste, riportate accuratamente nelle note a piè di pagina, si innalza sulla pagina la Parigi resa affascinante dalle più alte figure della letteratura, della politica, del cinema, resi così conoscenti al lettore: Madame Simone De Beauvoir, Sartre, Richard Wright, Albert Camus, Truffaut, che sono solo poche della miriade di stelle che all’epoca illuminavano la Rive Gauche. Resi coscienti anche dai cambiamenti politici, non si può far altro che mantenere in mente la meravigliosa Parigi, e la sua Rive Gauche, di Agnès Poirier.
Rive Gauche. Arte, passione e rinascita a Parigi 1940-1950
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
«Poirier ha ricostruito la Storia con grande maestria: in questa passeggiata tra gli arrondissement, si ha davvero la sensazione di spiare i protagonisti dal buco della serratura, di ammirare i luoghi che li ospitarono, di ritrovare persone da tempo scomparse». «The New York Times» Culla della fervente bohème del primo dopoguerra, alla fine degli anni Trenta Parigi è una città in attesa. Il presentimento della catastrofe pervade le lettere che Beckett manda a Dublino, appesantisce le anonime casse di legno in cui il direttore Jaujard fa nascondere i capolavori del Louvre, grava sulla scelta di Picasso di trasferirsi a Royan. È da qui, dall'angoscia di quei giorni, che Agnès Poirier sceglie di iniziare, perché per comprendere l'euforia della rinascita bisogna prima raccontare il dolore che la precedette. La Parigi degli anni Quaranta, infatti, è stata anche la Parigi occupata e straziata, percorsa da profonde cicatrici: proprio come l'architettura della città, quegli eventi hanno influenzato per sempre il modo di pensare e agire di chi li ha vissuti. Per i personaggi, tra i piú illuminati del tempo, che per nascita, caso o necessità si ritrovano nella Ville Lumière, la guerra è anche sprone alla riflessione e alla creazione. L'iconica Rive gauche fa da sfondo alla tenace vivacità culturale del periodo con i suoi tanti luoghi emblematici. Il Café de Flore e Les Deux Magots, spazi frequentati per bere, discutere, fumare, lavorare da protagonisti dell'epoca come Sartre e Camus; l'Hôtel La Louisiane, con le sue grandi camere rotonde, in cui elessero dimora anche Simone de Beauvoir e Juliette Gréco; il numero 5 della Rue Saint-Benoît, casa di Duras e simbolo dell'impegno della sinistra intellettuale; la monumentale Sorbona, la piú importante istituzione del sapere francese frequentata da studenti internazionali come Mailer e Seaver; Le Tabou, il jazz club seminterrato dove un irriverente Vian suonava la tromba. Molti di questi edifici esistono ancora, e mantengono piú o meno intatta l'aura magica di quel periodo. Ma a renderli speciali è soprattutto «il caleidoscopio di destini» che vi si sono incrociati e che Agnès Poirier restituisce qui in una galleria di indimenticabili ritratti. Gustoso e arguto, come lo ha definito Julian Barnes, Rive gauche è un viaggio letterario alla scoperta di una Parigi brulicante di arte, passione, amore, vita. «Una magnifica ripresa di un'epoca affascinante. La Parigi artistica e intellettuale degli anni Quaranta rivive in modo intenso e memorabile in queste pagine. Rive gauche è straordinario». William Boyd
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eos 12 febbraio 2022“Loro possedevano l’arte […]”
-
Roberta 18 ottobre 2021Rive Gauche...
Libro interessantissimo, con descrizioni accurate e precise. Pagina dopo pagina sembrerà di vivere a Saint-Germain-des-Prés con i più grandi artisti che animavano i café parigini negli anni '40.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows