Rivista di vita spirituale (2011). Vol. 3
Il celebre testo dell'ospitalità di Abramo a tre misteriosi personaggi presso le Querce di Mamre (Gn 18) ha ispirato in epoca patristica un'ermeneutica segnatamente trinitaria. Pur senza rinnegare la lettura trinitaria del brano, in parte giustificata dalle ambiguità e dalle reticenze del testo ebraico, ci si chiede più concretamente che cosa significhi questa lettura e in che senso si possa definire trinitario un passo del Primo Testamento. Chi ha studiato approfonditamente il testo dal punto di vista lessicografico e teologico è giunto alla conclusione che il brano presenti una prospettiva trinitaria non semplicemente in riferimento all'identità misteriosa dei tre personaggi accolti dal patriarca, ma per la rete di relazioni che si vengono a creare tra Abramo e lo straniero.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it