La Rivoluzione, la Costituzione. Quello che il movimento socialista voleva nell'Assemblea Costituente
Con quest'opera si conclude la trilogia delle tre grandi famiglie politiche italiane che scrivono la storia italiana da settant'anni. Dopo "Tra eresia e santità" che con i Quaderni del Partito d'Azione illustra una radice della democrazia laica, e dopo "La passione il disincanto" che individua in Dossetti e il dossettismo una fonte del movimento cattolico, ora sono i socialisti e i comunisti che, in Assemblea Costituente, dapprima collaborano fattivamente alla scrittura della Costituzione e poi vengono spinti e si collocano all'opposizione, specie nell'ostilità al bicameralismo perfetto. Con due contributi di Giorgio Napolitano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it