La rivoluzione culturale di Antonio Labriola. L'innesto creativo del marxismo nella tradizione della cultura italiana
Antonio Labriola (Cassino 1843-Roma 1904) è unanimemente riconosciuto come il fondatore del marxismo teorico in Italia. La sua figura di filosofo e di politico si presta a una lettura ermeneutica complessa, in virtù di una serie di fattori tra loro indissolubilmente legati e interconnessi: i suoi iniziali interessi per gli studi di etica, il suo approdo alla filosofia di Hegel, il passaggio alla psicologia dei popoli di Herbart e infine l'adesione al socialismo scientifico di Marx e di Engels.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it