La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943
La questione Mussolini è il nodo centrale da cui si dipana l'indagine storica sugli intensi rapporti intercorsi tra il fascismo di sinistra e alcuni importanti gerarchi e intellettuali, da Giuseppe Bottai a Giovanni Gentile, da Ugo Spirito a Curzio Malaparte, allo scopo di spiegare i rapporti tra fascismo e cultura d'avanguardia nella Roma di Bontempelli, Pirandello, Ungaretti, Marinetti; nei romanzi di Moravia (non antifascista, ma antiborghese); nelle riviste e nei giornali fascisti cui collaborano personaggi come lo "strapaesano" Romano Bilenchi e il rivoluzionario mussoliniano Indro Montanelli.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it