La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di «Organismo e libertà»
Il volume cerca di ricostruire – avvalendosi anche di fonti inedite – il significato complessivo della cosiddetta “biologia filosofica” elaborata da Hans Jonas a partire dagli anni Quaranta e pubblicata in The Phenomenon of Life. Toward a Philosophical Biology (1966) e nella sua rielaborazione tedesca Organismus und Freiheit. Ansätze zu einer philosophischen Biologie (1973). La biologia filosofica si presenta come l’ambito di elezione per un’interpretazione organica, ma non univoca del pensiero jonasiano. Di particolare rilevanza è in tal senso la questione storico-filosofica del dualismo, che Jonas recepisce a partire dagli studi sulla gnosi e ribalta sulla contemporaneità. Proprio per far fronte agli effetti devastanti del dualismo sulla comprensione del fenomeno della vita, Jonas procede a una “rivoluzione ontologica” che restituisca alla vita e all’uomo la loro specificità, identificata con il principio della libertà. Le successive riflessioni etiche sul concetto di responsabilità troveranno pertanto qui il loro fondamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it